Il prezzemolo è una pianta erbacea che proviene dalle regioni mediterranee, dal Sud Italia, Algeria e dalla Tunisia. È particolarmente utilizzato sia per le sue proprietà culinarie, sia per i suoi benefici in campo medicinale. Difatti, sono proprio queste sue caratteristiche che hanno reso il prezzemolo una delle piante più utilizzate nell’antica Grecia.
Ciò ha reso il prezzemolo conosciuto per le sue proprietà aromatiche e per le sue proprietà mediche, rendendolo per i greci un vero e proprio simbolo di allegrezza. Difatti era molto utilizzato anche come incoronamento per i vincitori dei giochi istmici.
All’interno del prezzemolo sono presenti vitamine, minerali, flavonoidi e oli essenziali. Si tratta di componenti che rende questa pianta particolarmente importante per le sue doti antiossidanti, antinfiammatorie, diuretiche e carminative. La presenza di vitamine, antiossidanti e minerali, rendono il prezzemolo ottimo per rafforzare il sistema immunitario. Vediamo insieme come utilizzarlo al meglio e come preparare un infuso di prezzemolo per ottenere grandi benefici.
Tisana al prezzemolo: Come prepararla e i benefici
Questo, rende la pianta particolarmente utile per creare delle tisane benefiche, che può essere consumata sia come decotto e come infuso. Gli effetti che può portare sono i seguenti: azione digestiva e stimolante dell’appetito, azione diuretica e depurativa, azione antiossidante, impacco per la medicazione cutanea.
Gli ingredienti da utilizzare per creare un infuso o una tisana sono i seguenti: 2 cucchiai di foglie fresche di prezzemolo, 1 tazza da 250 ml di acqua bollente. La preparazione prevede di lavare accuratamente le foglie di prezzemolo sotto l’acqua corrente.
Successivamente tritarle in maniera molto grossolana e inserirle all’interno di una tazza oppure di una teiera. Far bollire l’acqua e versarla sulle foglie di prezzemolo inserite nella tazza o nella teiera. Coprire la tazza oppure la teiera con un piattino, oppure con il coperchio, così che gli oli essenziali non evaporino.
Lasciate in infusione le foglie di prezzemolo per circa 5 o 10 minuti, in base alla tipologia di intensità che desiderate ottenere. Infine, filtrate l’infuso utilizzando un colino a maglie fitte, oppure un filtro per il tè. Non vi resta altro che eliminare le foglie di prezzemolo.