Polvere di limone, ecco come utilizzarla per preparare piatti dolci e salati. Si tratta di un aroma che si ottiene dall’essicazione e dalla macinazione delle bucce di limone e si può utilizzare per insaporire i piatti, sia che si tratti di dolce che di salato.
Si prepara così, ovvero essiccando le bucce di limone direttamente al sole o in alternativa in forno o con un essiccatore e infine si mette tutto nel mixer e si riduce in polvere.
La polvere va conservata all’interno di un barattolo ermetico e si mantiene fino a 6 mesi. Ma vediamo nello specifico come prepararla e come utilizzarla.
Polvere di limone, come preparare l’aroma e come utilizzarla
Il limone in polvere si utilizza per insaporire piatti, sia che siano essi salati che dolci. Ad ogni modo, rappresenta anche un ottimo modo per evitare gli sprechi, come? Per la preparazione di questa polvere si utilizzano le bucce che in alternativa verrebbero scartate. Gli ingredienti sono molto semplici, ovvero soltanto le bucce di limoni non trattati e di conseguenza rigorosamente biologici.
Ricordate di lavarli bene utilizzando abbondante acqua e bicarbonato in modo tale da eliminare ogni tipo di impurità. Essiccate le bucce, se al sole disponendole su un vassoio e lasciandole per 2-3 giorno. Se si preferisce essiccarle in forno invece è bene cucinarle a 50° per 2-3 ore con lo sportello non chiuso del tutto ed infine con l’essiccatore, impostando una temperatura a 40-50°C per un totale di 5 ore.
Nel momento in cui le bucce sono secche, bisognerà frullarle con un mixer o con un macina spezie ottenendo una povere fine. Riponete poi la polvere in un barattolo di vetro ermetico e conservatela in un luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce. Come già anticipato, l’aroma si conserverà fino ai 6 mesi. Potete utilizzare la polvere per aromatizzare dolci, come creme, biscotti e torte, ma non solo, potete aggiungerla a tisane e tè e insaporire piatti salati, come carne, pesce e verdure.