L’ortaggio che somiglia particolarmente al peperoncino, con un sapore che richiama gli asparagi ed ha la consistenza molto gelatinosa, non è fantasia, stiamo parlando dell’okra o anche conosciuto come gombo. Si tratta di una verdura che si trova in svariate parti del globo, anche se è poco conosciuta in Italia.
Quest’ultimo è molto utilizzato per i piatti di origine indiana e in quelli brasiliani, ma non solo poiché viene anche utilizzato in piatti dell’Asia Minore e in quelli degli Stati del Sud degli Stati Uniti. Purtroppo, però, nel nostro Paese fa fatica a trovare mercato.
Per ora, possiamo parlarvi di qualche coltivazione in Sicilia e in qualche zona della Sardegna. Si tratta di un ortaggio che è assolutamente da conoscere e utilizzare, perché ha un gusto molto particolare che lo rende molto versatile. Andiamo a scoprire insieme tutte le sue proprietà e i benefici per il nostro organismo.
L’ortaggio coltivato anche in Italia che abbassa la glicemia e previene il diabete
L’okra è una pianta erbacea originaria dell’Africa, anche se al giorno d’oggi viene coltivata generalmente nei Paesi caldi come l’Asia e l’Asia minore. Si può riconoscere per i suoi fiori grandi e di una colorazione tendente al giallo, per questo viene anche utilizzata come ornamento.
Si tratta di una pianta che produce dei frutti che portano lo stesso nome e che crescono solamente nei mesi più caldi. Hanno una forma molto particolare, che richiama il mignolo, per questo motivo sono anche chiamati dita di donna. La forma ricorda anche quella di un peperoncino verde.
L’okra si mostra croccante fuori e gelatinoso dentro, con un sapore che ricorda quello degli asparagi. I baccelli devono essere raccolti acerbi e consumati massimo 8 giorni dopo la fioritura. Anche una volta raccolti devono essere mangiati entro pochi giorni.
Si tratta di un ortaggio ricco di vitamina A, B1, B2, B6, C e contiene anche una grande quantità di acido folico e di minerali come il calcio e lo zinco. Aiuta anche la digestione grazie all’importante presenza di fibre. È inoltre, composto da una buona parte di acqua, per questo ha un importante effetto idratante, e poco calorico.
Quest’ultimo inoltre, è in grado di apportare benefici a chi soffre di diabete grazie alla presenza degli antiossidanti, delle fibre e dei polisaccaridi. L’okra è in grado di ridurre anche i livelli di colesterolo cattivo nel sangue quindi perfetto per chi ha problemi di malattie cardiache e di obesità.
Infine l’ortaggio è importante integrare questo alimento nella nostra dieta anche per prevenire i problemi gastrointestinali. L’okra aiuta infatti, la perdita di peso ma ance a proteggere il nostro organismo dalle irritazioni e dalle malattie infiammatorie gastriche.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.