Per tenere sotto controllo la tiroide è importante mantenere un’alimentazione adatta ma soprattutto che non ecceda di zuccheri e che possa portare a problemi più gradi. Per comprendere al meglio quali alimenti mangiare ma soprattutto come sceglierli al meglio, è importante comprendere se si tratti di ipotiroidismo oppure di ipertiroidismo.
Nel dettaglio la tiroide non è altro che una delle ghiandole più importanti di tutto il nostro corpo umano. Essa va a creare gli ormoni e regolare il nostro metabolismo e sono tante le persone che soffrono di questo tipo di disturbo.
Mantenere delle abitudini di vita sane è importante anche per regolare il nostro metabolismo. Per questo, risulta fondamentale comprendere quali sono gli alimenti migliori da mangiare e da inserire nella nostra quotidianità.
La tiroide, i migliori alimenti per la nostra salute
Se si hanno problemi di ipotiroidismo significa che la nostra tiroide rallenta la sua attività smettendo di produsse la giusta quantità di tiroxina. Essa va a correggere il giusto funzionamento del nostro metabolismo e possiamo riconoscere questo problema da diversi sintomi ovvero: Senso di fatica, depressione, aumento di peso. Inoltre, secchezza della pelle, perdita dei capelli e intolleranza al freddo.
Quando invece parliamo di ipertiroidismo, parliamo di tutto il contrario ovvero un’eccessiva accelerazione del metabolismo che crea diversi disturbi. I sintomi sono: Nervosismo, insonnia, intolleranza al calore, perdita di peso, palpitazioni, tremore, debolezza.
Quali alimenti mangiare e quali ci fanno bene
Per evitare problemi e disturbi della tiroide è importante prediligere una corretta alimentazione. Tra gli alimenti più importanti abbiamo quelli ricchi di iodio come ad esempio: bietole, zucca, semi di sesamo, frutti di mare. Abbiamo poi le vongole, cozze, tonno, salmone, funghi, sale iodato.
Abbiamo poi gli alimenti ricchi di fibra ovvero: avena, riso integrale, broccoli, fagioli, avocado e lenticchie. Un altro alimento è la carne bianca come il pollo, il tacchino, il coniglio e vitello ma anche il pesce azzurro.
Gli alimenti ricchi di vitamine che possiamo assumere sono: agrumi, cereali, granaglie e semi, crusca, lievito di birra, arachidi ed infine i funghi.
Il sito web Cettinella.com consiglia dei rimedi naturali, ma non ne consiglia l’uso al posto dei trattamenti medici che, invece, sono sempre raccomandati. Ascoltare il parere di un medico è consigliato nel caso di problematiche gravi. Lo scopo del sito è di condividere dei rimedi, dei segreti della natura.