Oltre al classico dolce delle feste che varia da Regione a Regione, un piatto che non può assolutamente mancare è sicuramente la lasagna di Pasqua. Un piatto simbolo della cucina italiana, diventato una vera e propria tradizione per moltissime famiglie.
Se per questo però avete deciso di fare qualche cambiamento perché la classica versione vi ha annoiato, sappiamo cosa può permettervi di creare una lasagna tutta nuova e soprattutto gustosa. Se siete alla ricerca di una rivisitazione per la vostra lasagna, potete affidarvi a quella dello chef Antonino Cannavacciuolo.
Sicuramente la ricetta che troverete nelle prossime righe vi permetterà di fare una figura strabiliante con i vostri ospiti e con i vostri familiari. Ecco quindi la lista di ingredienti del quale avrete bisogno e la preparazione, passo dopo passo, per la vostra lasagna.
La lasagna di Pasqua dello chef Cannavacciuolo: Ingredienti e preparazione
Ecco gli ingredienti per 4 persone: 500 grammi di pomodori pelati; 2 spicchi d’aglio; 1/2 ciuffo di basilico; pepe q.b.; olio extravergine di oliva q.b. Ingredienti per le polpettine: 100 grammi di carne di vitello magro; 20 grammi di parmigiano grattugiato; 1 tuorlo; farina 00q.b.; sale q.b.; pepe q.b.; olio extravergine d’oliva q.b.; Ingredienti per la lasagna: 500 grammi di pasta fresca; 100 grammi di piselli; 4 uova sode; 100 grammi di parmigiano grattugiato; 100 grammi di ricotta; basilico q.b. Per finire: 120 grammi di burrata; 2 cipollotti.
Prima di tutto preparare il sugo frullando i pelati, successivamente passateli con un colino a maglie grosse e mettete un pentolino a scaldare con al suo interno dell’olio evo e dell’aglio. Dopo poco, aggiungete la passata di pomodori e cuocetela fino al suo restringimento. Regolate di sale e pepe e insaporite con del basilico.
A parte preparate le polpettine tritando la carne e condendola con il parmigiano, un tuorlo, sale e pepe e mescolate bene. A questo punto, mescolate il sugo con la ricotta e il basilico tritato e fate bollire i piselli. Stendete la pasta e ricavate delle sfoglie per la lasagna. Sbollentatele in acqua e sale ed un goccio di olio evo, scolatele e fatele asciugare il tutto su un panno di cotone oppure su un foglio di carta da forno.
Foderate una teglia con bordi alti, usando uno strato di carta forno, qui iniziate a comporre la vostra lasagna condendo ogni strato con la salsa di pomodoro e ricotta, piselli, polpettine e una spolverata di parmigiano, infine le uova sode a pezzi.
Continuate fino a quando non avrete riempito completamente la pirofila e a quel punto potrete ricoprire l’ultimo strato con altro sugo e parmigiano grattugiato. Infine, infornate a 160 gradi per 50 minuti circa ed impiattate la lasagna decorando ogni fetta con del cipollotto alla julienne, burrata, salsa di pomodoro e basilico.