Il casatiello napoletano è sicuramente uno dei piatti più iconici della tradizione Pasquale, un rustico che unisce svariati sapori e che ha la capacità di conquistare il palato di tutti, con semplicità e bontà. Tra i più conosciuti c’è quello rivisitato dal famoso chef Antonino Cannavacciuolo.
Si tratta ugualmente di un classico della cucina partenopea, ma in una chiave più moderna che mantiene intatti i sapori tradizionali. Nonostante le modifiche apportate dal noto chef, rimane un piatto perfetto per festeggiare le vostre festività.
Nelle prossime righe vi riportiamo quella che è la versione più moderna del classico casatiello napoletano, studiata e creata dallo chef Cannavacciolo. Senza ulteriori induci, ecco a voi quelli che sono gli ingredienti e il procedimento per preparare il vostro rustico per Pasqua.
Il casatiello napoletano dello chef Cannavacciuolo: Ingredienti e procedimento
Ingredienti del Casatiello dello Chef Cannavacciuolo per 8 persone: 600 g di farina; 3 uova (più 1 tuorlo); 300 ml di latte; 50 g di provola; 200 g di strutto o burro; 20 g di sale; 40 g di lievito di birra; 10 g di zucchero; 200 g di affettato misto (pancetta, salame o quello che avete in frigo), tagliato a cubetti.
Per la preparazione dovete iniziare a sciogliere il lievito di birra all’interno del latte tiepido e aggiungete lo zucchero. All’interno di una planetaria o di un robot da cucina versate le farine e aggiungete il latte con il lievito, 1 uovo intero e iniziate ad impastare. Lasciatelo in posa per circa 5 minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamano.
Dopo i 5 minuti, aggiungete lo strutto oppure il burro ammorbidito (temperatura ambiente) e continuate ad impastare per altri 10 minuti. A questo punto dovete aggiungere il sale e fate lavorare l’impasto per altri 2-3 minuti, fino a quando non diventerà liscio e omogeneo.
Ora dovrete formare una palla e trasferitela in una ciotola molto capiente. Copritela con della pellicola trasparente e lasciatela lievitare a temperatura ambiente per almeno 1 ora di tempo, fino a quando non noterete che il volume non sarà raddoppiato.
Quando sarà lievitato, potrete stenderlo leggermente con le mani su di una superficie infarinata. Distribuite sopra di esso i pezzi di affettato misto tagliato a cubetti e la provola a pezzetti. Arrotolate l’impasto su se stesso formando una sorta di salame.
Prendete uno stampo a ciambella, ungetelo con del burro o dell’olio e posizionate al suo interno l’impasto. Lasciate lievitare per un’altra ora, sempre a temperatura ambiente fino a quando non avrà nuovamente raddoppiato il suo volume.
Prima di infornare, guarnite il casatiello con 2 uova crude posizionate al di sopra dell’impasto e spennellate la superficie con il tuorlo dell’uovo. In questo modo farete in modo di ottenere un casatiello dorato e lucido una volta cotto.
Infornate il casatiello in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 30 minuti, oppure fino a quando non risulterà ben dorato e cotto all’interno. Per controllare se è pronto, potete fare la classica prova dello stuzzicadenti; se esce asciutto, il vostro casatiello è pronto.
Una volta che sarà cotto, lasciatelo raffreddare prima di servirlo. È perfetto da consumare sia tiepido che a temperatura ambiente. Il casatiello è perfetto da consumare per il pranzo pasquale oppure se siete alla ricerca di una merenda sostanziosa e gustosa.