Non è Carnevale senza la Brighella Carnevalesca! Un dolce realizzato con burro, zucchero, farina e uova. Le ricette di Carnevale sono principalmente dolci. Tra i piatti salati, vi consigliamo di dare un’occhiata al Casatiello Napoletano.
Friggere i dolci è sempre una buona idea, anche se non ci fanno bene come quando sono cucinati al forno. Ma a Carnevale ogni “dolce” vale e poi ci metteremo a dieta in previsione dell’estate.
Che ne pensate di dare un’occhiata alla ricetta e di segnarvi gli ingredienti che vi servono? C’è anche la preparazione, passo dopo passo. Buona Brighella Carnevalesca!
Ingredienti brighella carnevalesca

50 grammi di burro
150 ml d’acqua
150 ml di latte
10 grammi di zucchero
150 grammi di farina
3 uova
Olio per friggere
Crema pasticcera
Zucchero a Velo
Preparazione
Accendere la fiamma e mettere su una pentola con l’acqua, il latte, il burro e lo zucchero. Quando inizia a bollire, toglietela dal fuoco e aggiungete la farina in un colpo solo, avendo cura di mescolare molto bene.
Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate energicamente fino a che l’impasto non si staccherà completamente dalle pareti. Formerete una palla. Adesso, potete lasciarlo a raffreddare e potrete aggiungere le uova.
Le uova vanno aggiunte a poco a poco, per evitare di fare un pasticcio. Infatti, tra un uovo e un altro, andrà mescolato il tutto. Le nostre brighelle vanno fritte in olio abbondante a temperatura media. Formerete delle palline grandi come noci.
Aiutatevi con una sacca a poche. Quando sono pronte, infine, potrete metterle a scolare sulla carta assorbente. Al termine, le farete raffreddare e le potrete farcire con la crema pasticcera. L’ultimo passaggio? Spolverare con del dolce zucchero a velo!
Buon appetito miei cari lettori… per altre ricette, tenete d’occhio le nostre pagine. Fateci sapere se preparerete la ricetta e soprattutto se vi è piaciuta. Un ottimo dolce, molto buono.